Convegni e manifestazioni
COMUNICATO STAMPA
Passione Veneta annullata a causa del Coronavirus
Floriano De Franceschi: "con estremo rammarico siamo costretti ad annullare l’atteso evento"
Vicenza, 23 febbraio 2020. Passione Veneta annullata a causa del Coronavirus. Al Foro Boario a Vicenza era tutto pronto per la terza edizione di Passione Veneta, l’attesa manifestazione, che lo scorso anno ha portato in città migliaia di appassionati, curiosi ed addetti ai lavori, organizzata da Arav, con Aia e le tre maggiori latterie venete: Lattebusche, Latterie Vicentine e Caseificio sociale Ponte di Barbarano, nonché con la sponsorizzazione dei Consorzi di tutela Grana Padano Dop, Asiago Dop e la collaborazione di Op Unicarve – Sigillo italiano, dell’Associazione carne La Garronese Veneta, del Consorzio Prosciutto Dop Veneto, nonché di Campagna Amica Coldiretti Vicenza, ma il rischio di epidemia è troppo alto.
"Con estremo rammarico siamo costretti ad annullare un evento sul quale abbiamo molto puntato – commenta il presidente di ARAV, Floriano De Franceschi – un appuntamento costato tanto in termini organizzativi ed economici. L’interesse della collettività, però, è prevalente, quindi non si poteva assumere una diversa decisione, anche in linea con i provvedimenti della Regione del Veneto, che ha previsto la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche e la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado".
Comunicato stampa Annullamento Evento
Ordinanza Ministeriale
Passione Veneta 3° edizione
27-28 Febbraio e 01 Marzo 2020
Viale Leonardo Da Vinci, 52 - Foro Boario Vicenza
Formaggi dai nostri allevamenti in cucina.
Con passione!
- Ristorazione e spettacoli musicali - Cucina con i formaggi DOP veneti ed eccellenze in cucina, aperta anche a pranzo. Birre artigianali ed Enoteca con vini Top del Veneto.
- Banco di vendita formaggi, latte e burro.
- Convegno a cura di AIA/ARAV “ RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: una necessità per l’Agricoltura Sostenibile anche nell’ottica di una nuova PAC
- Laboratori didattici per bambini, ragazzi e famiglie in collaborazione con Campagna Amica
- Vetrina di Italia Alleva - Rassegna di animali: bovini, ovini, caprini, camelidi, cavalli e puledri.
- Intrattenimenti con cavalli e pony. Per bambini ed adulti .
Arav e 3 latterie venete portano il formaggio di qualità
al Foro Boario - Vicenza
Dal 27 Febbraio al 01 Marzo 2020, una tre giorni dedicata ai formaggi veneti Dop,
ma anche al divertimento ed alla formazione
Il programma completo su www.passioneveneta.it
Passione Veneta 3° edizione
È un evento promosso da
ARAV Associazione Regionale Allevatori Veneto
In collaborazione con le latterie cooperative
Caseificio Soc. Ponte di Barbarano – Lattebusche – Latterie Vicentine
Organizzato da
Guru del Gusto srl Segreteria segreteria@gurudelgusto.it
PASSIONE VENETA ® è un marchio registrato di proprietà di ARAV
Associazione Regionale Allevatori Veneto
Sabato 5 ottobre 2019 ore 10.00
Latterie Vicentine - Via San Benedetto 19 - Bressanvido (Vi)
- Stalla 4.0 in viaggio con gli animali
- Verso l’innovazione per l’antibiotico free e benessere animale
- Il ruolo strategico del Sistema allevatori italiano
Documentazione e relazioni
- Comunicato stampa
- “MASTOP”: un progetto PSR 2014-2020 basato sulle esperienze dell’impiego del lisato-piastrinico nella mastite bovina (Prof. Fausto Cremonesi, Prof.ssa Anna Lange Consiglio - Dipartimento Medicina Veterinaria - Università di Milano)
- L’attenzione per il benessere animale come strumento di sostenibilità degli allevamenti e prevenzione dell’uso del farmaco (Prof.ssa Flaviana Gottardo - Dipartimento Medicina Veterinaria - Università di Padova)
- I dati a portata di mano: Si@alleva diventa App! (Dr. Riccardo Negrini - Direttore tecnico AIA)
- Comunicato stampa A.I.A. post-Convegno Bressanvido
L’allevamento suino: classificazione ed emergenze
Lunedì 13 Maggio 2019 15.00- 19.00 Villa Pindemonte al Vo’ Via Pindemonte, 6 Isola della Scala
Passione Veneta 2° edizione
01 - 02 - 03 marzo ’19
Viale L. Da Vinci, 52 - Foro Boario Vicenza
Formaggi dai nostri allevamenti in cucina.
Con passione!
- Ristorazione e spettacoli musicali - Cucina con i formaggi DOP veneti ed eccellenze in cucina, aperta anche a pranzo. Birre artigianali ed Enoteca con vini Top del Veneto.
- Banco di vendita formaggi, latte e burro.
- Convegno a cura di AIA/ARAV “ DALLA STALLA 4.0 AL MERCATO 4.0 dei prodotti lattiero caseari del futuro
- Laboratori didattici per bambini, ragazzi e famiglie in collaborazione con Campagna Amica
- Mostra Regionale dei Bovini.
- Vetrina di Italia Alleva - Rassegna di animali: bovini, ovini, caprini, camelidi, cavalli e puledri.
- Intrattenimenti con cavalli e pony. Per bambini ed adulti .
Arav e 3 latterie venete portano il formaggio di qualità
al Foro Boario - Vicenza
Dal 01 al 03 marzo, una tre giorni dedicata ai formaggi veneti Dop,
ma anche al divertimento ed alla formazione
Il programma completo su www.passioneveneta.it
Passione Veneta 2° edizione
È un evento promosso da
ARAV Associazione Regionale Allevatori Veneto
In collaborazione con le latterie cooperative
Caseificio Soc. Ponte di Barbarano – Lattebusche – Latterie Vicentine
Organizzato da
Guru del Gusto srl Segreteria segreteria@gurudelgusto.it
PASSIONE VENETA ® è un marchio registrato di proprietà di ARAV
Associazione Regionale Allevatori Veneto
Documentazione e relazioni
AL CONVEGNO: DALLA STALLA 4.0 AL MERCATO 4.0 dei prodotti lattiero caseari del futuro
- Video completo delle relazioni (3,7 GB)
- La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre più esigente (Prof. Martino Cassandro - Dipartimento TESAF Università degli Studi Padova)
- Analisi comparativa dell’applicazione dei controlli funzionali in Europa (Prof. Andrea Rosati - EAAP -Secretary General [European Federation for Animal Science])
- Il mercato 4.0 dei prodotti lattiero caseari (Prof. Samuele Trestini – Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova)
- Il formaggio nell’alimentazione umana,Tra evidenze scientifiche e raccomandazioni (Prof. ANDREA GHISELLI – CREA Alimenti e nutrizione)
- Latte e derivati - Occhio alle fake news! - La guida per sfatare false credenze
MEETBULL: UN PROGETTO PER L’ALLEVATORE DA LATTE E DA CARNE
Come garantire la rimonta interna della stalla da latte, aumentando la disponibilità
di vitelli da carne italiana 100%, accrescendo il reddito di stalla
Documentazione e relazioni
- Presentazione Progetto meetBull (Adriano Toffoli - Direttore ARAV)
- Progetto MeetBull: costituzione del Registro anagrafico dei meticci per la tracciabilità e la valorizzazione genetica ed economica delle produzioni bovine italiane (Riccardo Negrini, direttore tecnico AIA, professore Università Cattolica S. Cuore di Piacenza, Facoltà di Scienze Agrarie, alimentari ed ambientali)
- Progetto MeetBull: efficacia e fertilità del seme sessato, valore economico dei vitelli nati, prestazioni, qualità e valore nutrizionale della carne bianca e rossa prodotta (prof. Giovanni Bittante - Ordinario di Zootecnica Speciale DAFNAE - Università degli Studi di Padova)
- Valutazioni sulla fase d’ingrasso (Daniele Bonfante, direttore commerciale AZOVE)
- Meetbull: ottimi risultati. Un progetto da sviluppare a livello nazionale (Giuliano Marchesin, direttore UNICARVE )
Venerdì 28 settembre 2018 ore 10 • Fattoria F.lli Pagiusco • Via Chiesa, 5 • Bressanvido
LE FILIERE LATTIERO-CASEARIE TRA BIOLOGICO, SALUTISMO E FAKE NEWS
Documentazione e relazioni
- Il benessere animale in zootecnia biologica (Marcello Volanti medico veterinario - A.Ve.Pro.Bi.)
- PROGETTO BIO LATTERIE VICENTINEI (Gianluca Maroso)
- Progetto Organic-plus: quali sfide per le produzioni biologiche (Prof. Massimo De Marchi - Ordinario di Zootecnica Speciale DAFNAE - Università degli Studi di Padova)
- Gli Italiani e gli acquisti di latticini tra salutismo, intolleranze e fake news (Prof. Edoardo FORNARI - Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali UniCat)
- Il ruolo strategico del Sistema Allevatori per la zootecnia da latte (dr. Roberto Maddé – Direttore Generale A.I.A.)
Passione Veneta 1° edizione
23 / 25 febbraio ’18
Viale L. Da Vinci, 52 - Foro Boario Vicenza
Formaggi dai nostri allevamenti in cucina.
Con passione!
- Ristorazione e spettacoli musicali - Cucina con i formaggi veneti DOP, aperta anche a pranzo. Birre artigianali ed Enoteca con vini Top del Veneto.
- Banco di vendita formaggi, latte e burro.
- Convegno a cura di AIA/ARAV “ Riduzione dell’uso di antibiotici, benessere degli animali e redditività di stalla”
- Presentazione progetto il Detective della spesa. Donna impresa Coldiretti Vicenza
- Laboratori didattici per bambini, ragazzi e famiglie in collaborazione con Campagna Amica e Latterie Vicentine
- Mostra Regionale dei Bovini.
- Vetrina di Italia Alleva - Rassegna di animali: bovini, ovini, caprini, cavalli e puledri.
- Intrattenimenti con cavalli e pony. Per bambini ed adulti .
seguiteci anche su Facebook
Arav e le quattro latterie venete portano il formaggio di qualità
al Foro Boario - Vicenza
Dal 23 al 25 febbraio, una tre giorni dedicata ai formaggi veneti Dop,
ma anche al divertimento ed alla formazione
Il formaggio di qualità protagonista a Vicenza, con Passione Veneta, dal 23 al 25 febbraio al Foro Boario, grazie ad Arav ed Aia, promotori della manifestazione con le quattro maggiori latterie venete, Lattebusche, Latteria Soligo e Caseificio Ponte di Barbarano. L’evento, primo nel suo genere, patrocinato dalla Regione del Veneto e dal Comune di Vicenza e realizzato con il contributo di Camera di Commercio di Vicenza, Campagna Amica di Vicenza, Qualità Verificata ed Unicarve, vede quali sponsor i Consorzi di tutela Grana Padano Dop, Casatella Trevigiana Dop, Piave Dop ed Asiago Dop. L’organizzazione è stata affidata al Guru del gusto, chiamato ad interpretare la passione degli allevatori, da cui deriva, appunto, il nome dell’evento. Due i messaggi chiave che Passione Veneta vuole lanciare ai consumatori: la qualità del formaggio veneto e l’importanza che lo stesso riveste per la salute dell’uomo. Tre giorni di informazione, formazione, ma anche divertimento, nel corso dei quali sarà possibile conoscere e degustare il meglio delle produzioni lattiero casearie venete. Significativo l’apporto di Campagna Amica, che proporrà ai cittadini coinvolgenti laboratori per imparare ad utilizzare al meglio i formaggi. Gli allevatori veneti, al contempo, ci metteranno la faccia e conosceranno direttamente i consumatori, ai quali saranno pronti a dare tutte le informazioni sul percorso di qualità intrapreso con Arav e le quattro maggiori latterie venete. Un percorso di impegno e stimolo nato per rispondere ad una precisa richiesta del consumatore, che in tavola vuole sempre più formaggi di qualità ed ha bisogno di saperli distinguere.
Con il prof Ivo Bianchi approfondiremo il valore del latte e del formaggio nell’alimentazione umana ed a ogni partecipante che degusterà i piatti a base di formaggio sarà dato una nota curata dal professore sui benefici del latte e del formaggio.
Vi aspettiamo
Per l’intera durata di Passione Veneta in una grande tensostruttura riscaldata sarà attiva la cucina, aperta anche a pranzo, che proporrà piatti raffinati realizzati con gli straordinari formaggi veneti e gli immancabili hamburger e cheeseburger realizzati con carne QV e formaggio DOP, nonché birre artigianali e l’Enoteca con una selezione dei 50 vini top del Veneto.
Durante il giorno famiglie e bambini potranno partecipare ad incontri e laboratori didattici curati da Campagna Amica. Musica, intrattenimenti allieteranno l’evento. Non mancherà un momento più prettamente tecnico, con la Mostra regionale dei bovini di razza Frisona, Bruna, Pezzata Rossa e Rendena nei giorni 24 e 25 febbraio. In contemporanea si terrà anche la Vetrina di Italialleva, un’esposizione di bovini, ovini, caprini, cavalli e puledri. Spazio anche al divertimento, con una ricca proposta di spettacoli musicali. Venerdì 23 febbraio “Veramente… Falso!” con i sosia di Vasco Rossi, Antonello Venditti, Edoardo Bennato, Ligabue e Madonna; sabato sera sarà la volta degli Anni ’90, con il dj Luciano Gaggia; live music con Elena Tavella ed i Movida band domenica 25. A dare il via a Passione Veneta, venerdì 23 febbraio alle 20, sarà una Cena di gala, a base dei formaggi Dop del Veneto, aperta a tutti fino ad esaurimento posti (costo 35 euro).
Il programma completo su www.passioneveneta.it
Passione Veneta 1° edizione
È un evento promosso da
ARAV Associazione Regionale Allevatori Veneto
In collaborazione con le latterie cooperative
Caseificio Soc. Ponte di Barbarano – Lattebusche – Latteria Soligo – Latterie Vicentine
Organizzato da
Guru del Gusto srl Segreteria segreteria@gurudelgusto.it
PASSIONE VENETA ® è un marchio registrato di proprietà di ARAV
Associazione Regionale Allevatori Veneto
- Comunicato Stampa: Arav e le quattro latterie venete portano il formaggio di qualità al Foro Boario a Vicenza
- 24-02-2018 CONVEGNO: PROGETTUALITA ED INNOVAZIONE DI AIA/ARAV (Riduzione dell’uso di antibiotici, benessere degli animali e redditività di stalla)
- 25-02-2018 MOSTRA REGIONALE ZOOTECNICA
- 23-24-25 febbraio - Opuscolo Passione Veneta
- Venerdì 23 febbraio ’18 Cena di Gala Inaugurazione Passiòne Veneta ’18 (Sei vuoi prenotare la cena clicca qui)
- 23-24-25 febbraio - Programma campagna amica; Il detective della spesa e laboratori
- I BENEFICI DEL Formaggio (Prof. Ivo Bianchi)
Eventi in programma
- Dal Giornale di Vicenza
- Dal Corriere del Veneto
Comunicati Stampa
Documentazione e relazioni
- Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana (Prof.sa R. Finocchiaro)
- SERVIZI ANAFI PER GLI ALLEVATORI (Prof. Burchiellaro)
- Prova pilota sulle cellule somatiche differenziali per prevenire geneticamente la mastite (Prof. Martino Cassandro - Dipartimento TESAF Università degli Studi Padova)
- Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica (Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano)
- La Mastite Bovina Un Nuovo Approccio (Prof. Ivo BIANCHI)
- Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed animale ed efficienza gestionale (Prof. Samuele Trestini – Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova)
- PSRN sottomisura 16.2 LEO (Livestock Environment Opendata) (Prof. Riccardo Negrini - Università Cattolica S.Cuore di Piacenza)
- Bando ai Pregiudizi sui Formaggi italiani di Qualita.pdf (Prof. Ivo BIANCHI)
Venerdì 20 ottobre 2017 - BOVINO DA CARNE: ALLEVARE IN SALUTE





- Comunicato Stampa ARAV – Matteo Crestani
- Antibioticoresistenza: tra farmaco, uomo e zootecnia. Roberto Villa (Professore Ordinario di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, Università degli Studi Milano)
-
Antibiotic Free Beef Project. Massimo De Marchi (Professore Associato di Zootecnia Speciale, Università degli Studi di Padova)
-
Utilizzo del farmaco nel vitellone da carne Luigino Tondello. (Presidente, Associazione Veterinari Buiatri ORUS)
-
Quanto passato c’è nel futuro del cibo. Carlo Alberto Pratesi (Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università Roma Tre)
Rassegna Stampa
Relazioni
Sabato 30 settembre 2017 ore 10 • Fattoria F.lli Pagiusco Bressanvido






Interviste
- Comunicato Stampa ARAV – Matteo Crestani
- IL GIORNALE DI VICENZA Sabato 30 Settembre 2017 - Fate certificare il latte a noi
- IL GIORNALE DI VICENZA Domenica 1 Ottobre 2017 - Gli allevatori a difesa del latte «La qualità del nostro è certa»
-
-
Monitorare il benessere attraverso i dati del CCFF. Riccardo Negrini (Professore Università Cattolica S.Cuore di Piacenza -
-
Gli incredibili benefici del Latte Italiano di qualità e dei suoi Derivati. Prof. Ivo BIANCHI
- Opuscolo - GLI INCREDIBILI BENEFICI DEL LATTE ITALIANO DI QUALITÀ.pdf
- Volantino - IL VALORE DEL LATTE E DERIVATI - Mettere al centro sostenibilità, benessere animale e salute dell’uomo
Rassegna Stampa
Relazioni
SABATO 4 MARZO 2017 ORE 10
-
La stalla del futuro, rispondere al mercato, benessere degli animali e sostenibilita’
- Apertura lavori - Floriano De Franceschi (Presidente ARAV)
- Benessere degli animali in Veneto e margini di miglioramento nella gestione della stalla. Bruno Costa (Coord. Tecnico ARAV)
- Le ragioni della crisi del latte: ma è vera crisi? La stalla ideale. Alessandro Fantini (Direttore Ruminantia)
- Controllo dei fattori di rischio nelle aziende da latte utilizzando i dati dei controlli funzionali. Riccardo Negrini (Professore Università Cattolica S.Cuore di Piacenza - Facoltà di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali e Responsabile area tecnica Associazione Italiana Allevatori)
- Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto. Samuele Trestini (Professore associato Università degli studi di Padova - Dip. TESAF)
-
Sabato 4 e Domenica 5 Marzo Mostra Regionale e Vetrina Italialleva