Progetto Fitoche

Misura: 16
Tipo d’intervento: 16.1.1 Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura - Innovation Brokering
Descrizione operazione: FITOCHE – Conduzione dei prati-pascoli e produzione di foraggi in aree montane. Trasferimento di aroma e sapori ai prodotti lattiero-caseari. Adozione di un disciplinare di qualità e promozione dello stesso.
Finalità: Il progetto ha come obiettivo la definizione di un “disciplinare di produzione” per la produzione del latte crudo di montagna basato sulla garanzia di conservazione dei prati e dei pascoli, con l’auspicio di creare un marchio “ qualità verificata” della Regione Veneto.
L’adozione del disciplinare dovrebbe permettere di migliorare la qualità dei foraggi presenti nei prati e/o pascoli nel rispetto della biodiversità locale, caratterizzare dal punto di vista tecnologico, nutrizionale e sensoriale il latte prodotto in montagna e i suoi derivati caseari ed infine valorizzare il paesaggio montano.
Il progetto intende partendo da uno studio di fattibilità monitorando lo stato attuale dei luoghi, valutando lo stato dei prati e pascoli da un punto di vista floristico, analizzando inoltre lo stato di erosione e la presenza di malerbe. Si andrà a determinare la capacità pascoliva ottimale per le diverse categorie di animali al pascolo, analizzando quali sono le migliori pratiche agronomiche che garantiscano il mantenimento della biodiversità. Il progetto intende definire un disciplinare di produzione per qualificare il latte come “latte di montagna” grazie alle produzioni foraggere locali e alla gestione del territorio. Cercando di individuare e risolvere i punti critici nella gestione e ottimizzando i costi per l’azienda sia impliciti che espliciti.
Il progetto è coordinato dal Caseificio Pennar Asiago S.C.A (Asiago-VI), dalla Latteria di Livinallongo Soc. Coop. Agricola, dal Centro caseario ed agrituristico dell’Altopiano Tambre-Spert-Cansiglio, dall’Agricansiglio società agricola cooperativa delle Prealpi trevigiane e del Cansiglio e da Ca’ verde Bio soc. coop. Agricola.
Risultati ottenuti: -
Importo finanziato: € 49.155,35 totale
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: CASEIFICIO PENNAR ASIAGO S.C.A.
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Documentazione
- Comunicati Stampa del 20 gennaio 2018
- Progetto: FITOCHE “Dai prati al formaggio”
- PROGETTO FITOCHE, oltre 70 allevatori di montagna pronti a mettersi in gioco (Maggio 2018)
- Comunicato Stampa: Dai prati al formaggio (01-06-2019)
- Allevatore Veneto: Dai prati al formaggio (giugno-2019)
- CONFERENZA STAMPA: “Dai prati ai formaggi”, un’iniziativa degli allevatori veneti con l’Università di Padova per incentivare e sviluppare le produzioni di montagna (12-12-2019)
- Allevatore Veneto: Presentato a Tambre (BL) il Progetto Fitoche (aprile-2020)
- Allevatore Veneto: Progetto Fitoche. Dal foraggio al formaggio di montagna (luglio-2020)
- Analisi floristica (15-12-2020)
- Studio dei pascoli della montagna veneta: punto di partenza per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia di montagna (15-12-2020)
- La consulenza orientata al BENESSERE ANIMALE nell'ambito del PSR VENETO (Aprile_2021)
- Il Progetto FITOCHE: dai prati ai formaggi, una filiera naturale per la valorizzazione della montagna, antidoto contro abbandono e spopolamento. VENERDÌ 7 MAGGIO 2021 ore 11,00 - 12,30 WEBINAR promosso nell’ambito di AGRIMONT 2021
- 07-05-2021 COMUNICATO STAMPA: Fitoche, un progetto per salvare la montagna veneta, gli allevamenti e le produzioni
- Videoclip Progetto FITOCHE - Centro Caseario e Agrituristico dell’Altipiano Tambre-Spert-Cansiglio
- 07-05-2021 Per rivedere il video integrale del convegno di presentazione del Progetto FITOCHE
-
11-09-2021 A MADE in MALGA Locandina Convegno
A MADE in MALGA Asiago - Presentazione Progetto FITOCHE: TRA BIODIVERSITA E BENESSERE A TAVOLA, RISCOPRENDO I NOSTRI PASCOLI!
-
FITOCHE: IL FORMAGGIO CHE NASCE DAI PASCOLI VENETI!
Venerdi' 14 ottobre ore 10.30
Agripolis - Sala Convegni Veneto Agricoltura
Presentazione dei risultati
-
Il Progetto FITOCHE, un percorso costruito per tempo Prof. Mauro Penasa - Dipartimento Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente, Università di Padova
-
Monitoraggio e caratterizzazione dei processi di degrado delle aree pascolive della montagna veneta Dr. Eugenio Straffelini - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università di Padova
-
Il foraggio di montagna tutela il paesaggio, la biodiversità e il prodotto caseario Dr.ssa Cristina Pornaro - Dipartimento Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente, Università di Padova
-
Pascolo e prodotti lattiero-caseari: quali legami? Dr. Giovanni Niero - Dipartimento Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente, Università di Padova
-
Un disciplinare per certificare la filiera naturale veneta dal pascolo al formaggio Dr. Michele Blasi - Direttore Dipartimento Qualità Agroalimentare, DQA
-
Il gusto dei formaggi FITOCHE Dr. Maurizio Mazzarella - Consigliere Nazionale ONAF
-